Mense scolastiche più sostenibili, consegnate lavastoviglie ad alta efficienza e kit riutilizzabili

Mense scolastiche più sostenibili, consegnate lavastoviglie ad alta efficienza e kit riutilizzabili

Corigliano-Rossano – Con l’obiettivo di promuovere l’attuazione di pratiche sostenibili e in piena sinergia con l’Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano,  l’azienda Ecoross, gestore del Servizio di Igiene Urbana, ha consegnato in alcuni plessi scolastici cittadini due lavastoviglie di nuova classe energetica A e 500 kit di stoviglie riutilizzabili.


Le due lavastoviglie sono state assegnate ai centri di cottura delle scuole primaria Frasso e infanzia Matassa, così come i kit stoviglie composti da posate, piatto fondo, piatto piano e bicchiere. L’iniziativa rientra tra le varie attività previste dall’azienda nell’ambito del Servizio di Igiene Urbana e ha un duplice obiettivo: ridurre la produzione di rifiuti e combattere gli sprechi, promuovendo comportamenti più sostenibili già a partire dai più piccoli. La consegna delle attrezzature agli Istituti scolastici indicati dall’Ente Comune è avvenuta nella mattinata di mercoledì 24 settembre alla presenza dell’assessore all’Ambiente avv. Francesco Madeo, del Presidente della Commissione Ambiente Lorena Vulcano, dell’ufficio Ambiente nelle persone del Geom. Carmine Grispino e dell’Ing. Nilo Lefosse, e del management di Ecoross, sottolineando l’impegno condiviso tra istituzioni e operatori privati per una gestione più responsabile delle risorse.

Simone Turco Ecoross
Simone Turco

«Siamo orgogliosi – afferma il dott. Simone Turco, Responsabile dei Servizi di Igiene Urbana Ecoross – di contribuire, insieme alle scuole e alle istituzioni locali, a ridurre gli sprechi e promuovere una cultura della sostenibilità ambientale, di cui questa iniziativa rappresenta un esempio concreto realizzato in piena sinergia con l’Ente comunale. È stato bello vedere l’entusiasmo dei bambini: un segnale che il messaggio sta passando. Piccoli gesti come l’uso di stoviglie riutilizzabili e apparecchiature più efficienti possono fare una grande differenza per l’ambiente e per le future generazioni. Il progetto prevede ulteriori forniture, proprio per diffondere sempre più la cultura del riuso e della riduzione dei rifiuti».

Lorena Vulcano Ecoross
Lorena Vulcano

A rimarcare l’importanza educativa e sociale dell’iniziativa è intervenuta anche la presidente della Commissione Ambiente del Comune di Corigliano Rossano: «Sono felice – dichiara Lorena Vulcano – di aver preso parte a questo evento. Vedere la gioia dei bambini, incuriositi anche dai colori dei kit, è stato un momento molto positivo. Speriamo che riescano a cogliere il senso profondo di queste iniziative, che non sono solo pratiche ma anche educative».

Francesco Madeo Ecoross
Francesco Madeo

Sul piano istituzionale, l’Amministrazione Comunale ha voluto sottolineare la portata innovativa del progetto: «La scelta dei plessi scolastici – afferma l’assessore all’Ambiente avv. Francesco Madeo – è ricaduta su quelli dotati di centri di cottura interni: questo rende più semplice l’introduzione di stoviglie riutilizzabili, garantendo al tempo stesso sicurezza alimentare per gli studenti. L’iniziativa, avviata in forma di start-up, potrà incidere significativamente non appena verrà estesa a tutte le scuole, riducendo in maniera consistente la quantità di rifiuti plastici prodotti in città. Ma l’aspetto più importante è l’educazione dei ragazzi: vogliamo formare cittadini consapevoli, con una mentalità europea e aperta al futuro. È previsto anche un monitoraggio, non tanto sull’utilizzo delle stoviglie in sé, quanto sulla quantità di plastica risparmiata. Con il supporto di Ecoross e degli uffici comunali verificheremo i risultati, che saranno raggiunti in piena sicurezza per i bambini».

Tiziana Cerbino Ecoross
Tiziana Cerbino

Entusiasmo e soddisfazione anche dal mondo della scuola, che vede in questo progetto un tassello fondamentale del percorso formativo degli studenti: «Questa iniziativa è di grande importanza – conclude la dirigente scolastica Tiziana Cerbino, dirigente dell’IC A. Amarelli – perché ci consente di completare un percorso già avviato di sensibilizzazione e di educazione al riuso. I kit di stoviglie riutilizzabili donati da Ecoross hanno suscitato molto entusiasmo tra i nostri alunni, che da anni vengono formati sulla raccolta differenziata e sulla salvaguardia del pianeta. La nostra è una scuola “green”, parte di una rete nazionale dedicata a questi temi, e i bambini sono ormai preparati e consapevoli dell’importanza dell’ecologia. Questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nella costruzione di una coscienza ambientale solida e condivisa» (Comunicato stampa).